video suggerito
video suggerito

Festival dell’Oriente a Roma dal 25 al 27 aprile: programma spettacoli, orari e costo del biglietto

Dal 25 al 27 aprile 2025 è in programma il Festival dell’Oriente alla Nuova Fiera di Roma. Il programma con gli spettacoli, gli stand enogastronomici e gli allestimenti. Ecco dove e come acquistare i biglietti.
A cura di Alessia Rabbai
5 CONDIVISIONI
Foto dalla pagina Facebook del Festival dell'Oriente
Foto dalla pagina Facebook del Festival dell'Oriente

Il Festival dell'Oriente è in programma dal 25 al 27 aprile 2025 alla Nuova Fiera di Roma in via Portuense 1645. Un weekend all'insegna dei colori, dei profumi, delle musiche e danze, per conoscere la cultura, le tradizioni e i costumi dei Paesi Orientali. Il Festival dell'Oriente è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati dei viaggi. Dal venerdì alla domenica è in programma un calendario fitto di eventi tra spettacoli, parate in costume, danze, stand enogastronomici con prodotti tipici, di oggettistica, espositori di vario genere. Ecco tutte le informazioni con gli orari e costo del biglietto.

Date e orari del Festival dell'Oriente a Roma

Il Festival dell'Oriente è in programma da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, dalle ore 10 alle 20.30 alla Nuova Fiera di Roma in via Portuense 1645.

Prezzi e dove acquistare i biglietti per il Festival dell'Oriente

Ci sono varie tipologie e prezzi per i biglietti: il biglietto intero costa 15 euro in fiera e 16,85 euro online (adulti e ragazzi al di sopra dei 12 anni); il biglietto ridotto costa 10 euro in fiera e 11,85 euro online (accompagnatori di disabili dall'80 al 100 per cento e ragazzi dagli 8 ai 12 anni compiuti). Il biglietto omaggio è per i bambini fino ad 8 anni e disabili dall'80 al 100 per cento.

Il programma del Festival dell'Oriente a Roma

Il programma del Festival dell'Oriente a Roma ha un calendario fitto di eventi. Saranno allestiti stand, aree dimostrative e palchi per gli spettacoli. Ecco alcune delle attività e allestimenti:

  • Cerimonie tradizionali: vestizione del kimono; cerimonia del the giapponese e cinese; costruzione del mandala, il più antico e rappresentativo cerimoniale Tibetano;
  • Folkore: danza cinese dei leoni sui pali; Ojarus, antica esibizione dei pagliacci giapponesi; musica e danza dalla mongola; arte tradizionale Cinese Chinese Kung Fu Tea, che combina il Kung Fu e la cerimonia del tè Gongfu Cha; danza del cinema indiano Bollywood; canti e sanze spirituali indiani; arte musicale della tradizione giapponese; tango orientale; danza del ventre; canto Hare Krishna; danza tannura, danza Odissi.
  • Mostre: la pittura Suiboku-G eseguita con inchiostro di china su fogli di carta di riso; villaggio giapponese; tempio Zen giapponese; oroscopo cinese; Dojo tradizionale giapponese di arti marziali; mostra di katane; mostra di torii; riproduzione di campana tradizionale di tempio buddhista; mmostra sui 47 Ronin; mostra di armature samurai; mostra di origami; mostra di ventagli giapponesi; riproduzione della muraglia cinese; riproduzione del Taj Mahal; mostra delle bambole giapponesi
  • Bazar e stand d'oriente
  • Religione e spiritualità
  • Salute e benessere
  • Ristoranti tipici
  • Gastronomia
  • Collaborazioni culturali
  • Biografie dei protagonisti
5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views